martedì 31 marzo 2020

DAD - Laboratorio n.3 - "Entrando nell'opera d'arte" (nuovi esempi!)

In questo laboratorio i fogli da disegno, le matite, i pennelli e tutti gli strumenti che abitualmente si usano non servono...ciò che serve è la vostra "attiva partecipazione"...




Trovate le 12 immagini anche qui

 

 

 

 

 

 


Questi sono i 3 esempi





NUOVI ESEMPI!!










CRISTINA FRANZIL

DAD - Il grande racconto del nostro tempo

Ormai lo sappiamo. Stiamo attraversando uno di quei momenti che segnano la storia. Non vi chiedo di raccontarlo, quello è il compito dei giornalisti oggi e degli storici domani. Vi chiedo però di raccontare, partecipando a questo esperimento. Troverete delle immagini divise in quattro gruppi. Lasciatevi ispirare dalle immagini e create uno o più racconti. Non importa il tipo di racconto, un diario, un fantasy, una storia d'amore, una cronaca reale o inventata. Qualsiasi cosa scriviate, sarà parte del "Grande racconto del nostro tempo", semplicemente perchè la scrivete adesso. Potrebbe anche diventare il nostro libro.

Regole dell'esperimento
- parlo alle mie classi 2A e 3A, ma potenzialmente a tutti gli alunni che vogliono partecipare, di qualsiasi scuola...
- sono ammessi testi di qualsiasi genere (anche più di uno). Mandatemeli anche prima della scadenza finale.
- si può prendere spunto da una o più foto, anche di gruppi diversi
- nel caso delle opere d'arte, se volete, può andare bene anche una descrizione
- vi consiglio, per questa volta, di liberare gli occhi dallo schermo e prendere la penna (avrete poi tempo per ricopiare su word)
- la scadenza è giovedì 16 aprile

IL VUOTO NELLE CITTA' o LE CITTA' SENZA UMANI

Marocco - Rabat

Perù - Lima

Roma

Termini imerese

Venezia

LE MASCHERE


Famiglia italiana - 1905

Infermieri durante l'epidemia di Spagnola 1918-1920
Infermieri italiani oggi - I segni sul volto sono quelli delle maschere protettive indossate per ore

Italia 2020 - Maschere da sub trasformate in respiratori

LA SOLITUDINE DEL PAPA

Pentecoste 2013

Il Papa a San Pietro il 27 Marzo 2020



 VISIONI DI MORTE E FANTASTICHE FRA IL '400 E IL '500

Danza macabra 1485
Danza macabra (XV secolo)

Il giardino dell'Eden - Hieronymus Bosch (XV secolo) - Ingranditelo per osservarne i particolari

Il giardino dell'Eden - particolare

Il giardino dell'Eden - particolare

Il trionfo della morte - Peter Bruegel 1562 - Ingranditelo per osservarne i particolari 

lunedì 30 marzo 2020

DAD - La Rivoluzione Francese - Video - 2A

Come preannunciato in chat, qui potete vedere un breve video che riassume tutti i concetti principali della prima fase della Rivoluzione Francese fino al minuto 3.40. Da lì in poi si parla di argomenti che non abbiamo ancora trattato, sta a voi decidere se volete spoilerarvi tutto o no.... Potete credere a quello che vi dice il ragazzo, malgrado il berretto. Ah, chi scopre il motivo per il quale i rivoluzionari indossavano il berretto frigio, avrà la mia stima.
Prima del video però vi metto un breve riassunto, quasi una linea del tempo dei primi due anni della rivoluzione 1789-1791

1789

5 Maggio – Si aprono gli Stati Generali

20 Giugno – I deputati del 3° Stato più alcuni del 1° e del 2°  giurano nella Sala della Pallacorda di non sciogliersi prima di dare alla Francia una Costituzione --- l’obiettivo è la MONARCHIA COSTITUZIONALE

14 Luglio – La folla parigina prende la Bastiglia, simbolo dell’assolutismo e dell’Ancien regime

17 Luglio – Il Re giura di voler accettare la Costituzione

4 Agosto – Dopo le rivolte in campagna contro i castelli dei feudatari, l’Assemblea nazionale abolisce i privilegi feudali : è la fine del Feudalesimo in Francia

26 Agosto – L’Assemblea Nazionale approva la “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino”

5 Ottobre – Un corteo di donne costringe il Re e la sua corte a lasciare Versailles e a ritornare a Parigi dove poteva essere controllato più facilmente

1789 – 1791

E’ il periodo più esaltante della rivoluzione. L’Assemblea Nazionale sta scrivendo la Costituzione, tutti vogliono partecipare, la diffusione dei quotidiani aumenta vertiginosamente.

1791

20 Giugno – Luigi XVI e la sua famiglia cercano di fuggire dalla Francia ma vengono scoperti : per i rivoluzionari è la prova che il Re e l’aristocrazia continuano ad opporsi alla Rivoluzione.

13 Settembre L’Assemblea Nazionale approva la nuova Costituzione e il Re giura di rispettarla : la Francia diventa una MONARCHIA COSTITUZIONALE

Si va alle elezioni per eleggere il Parlamento, ma possono votare solo i cittadini con un certo reddito. Viene eletto il primo Parlamento Francese

DESTRA – FOGLIANTI : conservatori favorevoli alla Monarchia Costituzionale

CENTRO – PIANURA ( o PALUDE) : deputati senza un preciso programma politico, ma generalmente vicini ai foglianti

SINISTRA – Vogliono la fine della monarchia e l’instaurazione della repubblica, ma sono divisi al loro interno. I GIRONDINI difendono gli interessi della borghesia. I GIACOBINI sono i più estremi, vogliono un sistema dove tutti possano votare, e difendono la parte più povera del popolo.

LA RIVOLUZIONE BORGHESE si è conclusa, la Francia è una monarchia costituzionale, dove il diritto di voto è riservato alle persone benestanti.


Infine, ecco anche qui le domande per lunedì 6 (le ho caricate anche su Nuvola)

RIVOLUZIONE FRANCESE
LA PRIMA FASE (pag.188-194)

1 - Qual era la situazione sociale ? (divisione in tre stati e problema delle tasse)

2 - Perchè il re convoca gli Stati Generali?

3 - Spiega perchè il Terzo Stato si arrabbia (problema del voto). Cosa decide di fare il Terzo Stato?

4 – Perché il popolo parigino prende le armi? Quando avvenne la presa della Bastiglia ( giorno e anno )

5 – Su quali principi si basava la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino?

6 – In che anno fu approvata la Costituzione?

7 – Che forma di governo assume la Francia?

8 – Parla del primo Parlamento Francese

Sembra tutto finito no? Abbiamo la nostra monarchia costituzionale, cos'altro ci serve? Ma la rivoluzione francese è piena di colpi di scena...ed è solo all'inizio. La parte più violenta deve ancora venire. Che ci fa quest'uomo morto in una vasca mentre scrive?

La morte di Marat - Jacques-Louis David 1793

DAD - Dalla Peste al Coronavirus

Buongiorno 3A, da abbonato del Corriere della Sera mi permetto di riportare un articolo nel blog a scopi didattici. L'abbiamo letto assieme in chat, vi chiedo per Lunedì 6 Aprile (caricate su Nuvola o spedite), di fare due riassunti dell'articolo: il primo di 500 parole e il secondo di 200. L'articolo ha un totale di circa 1400 parole. 
Come fare?? Le regole principali del riassunto le abbiamo studiate in classe, spero vi ricordiate come fare, ci siamo esercitati. In questo caso però vi chiedo di usare il computer. Prendete il testo dell'articolo (se volete trovate il testo senza immagini in un file word su Nuvola nei compiti del 6 Aprile), lo leggete e cominciate a togliere circa un terzo delle parole (da 1400 dovrete passare a 500).
Usate assolutamente la funzione di "conteggio parole" di word (solitamente si trova in "revisione"). Avrete a questo punto le informazioni più importanti, non vi rimane che legare assieme le frasi con dei connettivi (però, quindi, infatti, ecc. ) e riscrivere alcune piccole parti per rendere il tutto coerente (questa operazione è importante!)
Precisazioni: siete liberi di usare o meno i titoli dei paragrafi, i titoli rientrano nel conteggio delle parole, nel riassunto va evitato il discorso diretto.

Dalla Peste al Coronavirus: come le pandemie hanno cambiato la storia dell’uomo
Prima del Covid-19, almeno altre 13 pandemie hanno infierito negli ultimi 3000 anni. Tutte o quasi generate da zoonosi, il salto di specie fra gli animali, selvatici o da allevamento, e l’uomo attraverso successive mutazioni genetiche dei virus. Polli, anatre, suini, topi, pulci, bovini, dromedari, zibetti e pipistrelli hanno fatto da conduttori, soprattutto in Asia, e in modo particolare in Cina dove hanno sempre vissuto a stretto contatto con l’uomo. Ma quando penetravano in un piccolo villaggio della foresta i virus o i batteri si estinguevano presto. Nelle città del Medioevo europeo, sporche e sovrappopolate, diventarono invece potenti assassini. E dall’epoca dell’urbanizzazione di massa e della globalizzazione, con gli allevamenti intensivi alle porte delle metropoli e i sempre più vasti mercati di animali vivi dentro le megalopoli cinesi, hanno fatto stragi mondiali: 500 milioni o un miliardo di vittime in totale nel corso dei secoli, secondo calcoli approssimativi.


La lotta fra l’uomo e la natura
Ogni pandemia ha cambiato il corso della storia: accompagnando o provocando guerre, migrazioni, crolli di imperi, sistemi economici, poteri religiosi, persecuzioni ideologiche. «È come se da millenni – riflette Ernesto Galli della Loggia, professore di storia contemporanea – fosse in corso una interminabile lotta fra noi umani e il nostro luogo di provenienza, cioè la natura. Grazie al nostro cervello ci siamo distanziati o resi più liberi dalla natura; una pandemia, attraverso il contatto troppo vicino e pericoloso con alcuni animali, è il modo in cui la stessa natura cerca di rimpossessarsi di quello spazio. Anche noi poi abbiamo contribuito con l’inquinamento ambientale: pensiamo solo al ruolo che l’uomo ha avuto nello sterminio delle api… ma ricordiamoci anche che nessuna pandemia è stata più forte dell’uomo».

La Spagnola, la più terribile
La più spaventosa è stata la Spagnola, pandemia del 1918-1920 (dilagata in due ondate, una primaverile e una autunnale, seguita forse negli Usa da due altre ondate minori fino al 1925). Esplosa alla fine della Grande Guerra, quando le popolazioni erano più debilitate e le truppe si muovevano da un continente all’altro, e trasmessa attraverso uccelli o suini dal virus H1N1. Ha ucciso fra i 50 e 100 milioni di persone nel mondo, molto di più delle vittime della stessa Grande Guerra. Arrivò fino ai confini del globo abitato, sull’Artico. Fu chiamata così perché ne parlarono per primi i giornali spagnoli, invece quelli americani – forse ancora influenzati dalla censura militare – preferirono evitare l’onta sul loro Paese. Perché, pare, la pandemia arrivò negli Usa con i soldati americani di ritorno dall’Europa. Non si conoscevano cure, se non rimedi empirici contro la febbre, la mascherina facciale o l’isolamento: tutto inutile o quasi. Solo nel 1938 il virologo Thomas Francis riuscì ad isolare il virus e a provare l’esistenza di altri virus influenzali, ma la strada verso il vaccino era ancora lunga e le cause dell’estinzione della pandemia sono ancor oggi tema di dibattito.

Le conseguenze
La Spagnola provocò un terremoto demografico e migratorio: molti lasciarono le proprie nazioni alla ricerca di Paesi «sani», che però non c’erano, e colpì soprattutto giovani e adulti sani che, nella normale vita civile producendo, vendendo e comprando merci, erano la spina dorsale del sistema economico. La pandemia provocò ovunque la crisi della domanda e dell’offerta, della produzione e del consumo: un vero choc per qualsiasi Paese anche economicamente sano (anche se la manodopera, diventata ricercata e rara, ottenne salari migliori). Il Pil dell’Europa occidentale calò del 7,5%. Tutto questo non poteva non avere effetti destabilizzanti sui sistemi politici e sociali interni. La repubblica di Weimar, grande «bolla» di vuoto politico e incertezza economica, nasce in Germania nel novembre 1918, in coincidenza con la fine della Grande Guerra e l’inizio destabilizzante della Spagnola. E il vuoto di Weimar preparerà l’arrivo di Hitler. Secondo alcuni storici la Spagnola, che coinvolse tutta l’Europa e gli Usa, è alla fine una delle concause indirette anche della Seconda Guerra Mondiale.
L’influenza asiatica e la Sars
Nell’ultimo secolo, un’altra epidemia trasmessa da uccelli (anatre selvatiche dalla Cina) è stata l’influenza asiatica del 1956, provocata da un virus sottotipo dell’H1N1. Durò due anni e fece 1 milione di vittime nel mondo, ma diluita nel tempo non ebbe grandi conseguenze sul boom economico in corso. Nel 2003 arriva la Sars (prima epidemia da coronavirus del ventunesimo secolo), molto contagiosa ma poco letale (8200 vittime nel mondo). Fu portata dalle anatre selvatiche del Guangdong (l’antica provincia cinese meridionale di Canton) e il virus fu identificato dal medico italiano Carlo Urbani, che ne rimase vittima. Ma le pandemie dei millenni precedenti fecero ben altre stragi.


La peste nei secoli
Anni 430-426 a.C. Peste ateniese, 70-100 mila vittime durante la guerra con Sparta, politicamente importante anche perché vi muore Pericle, leader dell’egemonia ateniese. Nel 2005, nel Dna estratto dai denti di uno scheletro sepolto in un cimitero militare dell’epoca, viene isolato un batterio di febbre tifoidea. E si pensa a questo, o a un antenato del virus Ebola, come origine della pandemia.
Anni dal 130 d.C in poiPeste antonina, con 5-10 milioni vittime, forse vaiolo o morbillo portato a Roma dalle Legioni dopo la campagna contro i Parti, per alcuni storici segna l’inizio della fine politica e militare dell’Impero. Vi muore l’imperatore Lucio Vero.



Anni 541-542 e poi a ondate fino al 750Peste Giustinianea. L’origine è il batterio Yersina Pestis dei ratti, co-fattore la paurosa densità abitativa di Costantinopoli. Sono in totale fra i 50 e 100 milioni i morti stimati in totale. Percorso storico: Giustiniano, ultimo imperatore di lingua latina, vince la campagna contro i Vandali e poi cerca di strappare l’Italia ai Goti. Ma in un porto lungo il Nilo i suoi soldati vengono a contatto con una barca proveniente dall’Etiopia e carica anche di ratti: contagio inevitabile, portato poi anche a Costantinopoli – che allora aveva 500.000 abitanti – e in Italia dai legionari che tornano in patria. È considerata da alcuni storici la causa della fine dell’impero d’Oriente.

La Peste nera
Dal 1346 al 1353 e poi a ondate successive che seguono le invasioni dell’Orda d’Oro tartaro-mongola, lungo la via della Seta arriva la Peste Nera, sempre portata dalle pulci dei ratti. All’assedio di Caffa mongoli e cristiani si lanciano a vicenda i cadaveri degli appestati. La piaga colpisce popolazioni europee già colpite dalle carestie iniziate nel 1315 dopo una serie di alluvioni. Vittime mai calcolate con precisione, dai 25 ai 100 milioni. Cambia il mondo agricolo del Medioevo, alcuni storici scrivono di «fine dell’antichità». «Se devo morire fra poco, perché andare nei campi?» è il ragionamento che spinge molti agricoltori ad abbandonare le terre, che presto diventano deserti. Ma chi sopravvive, immunizzato e trasferito nelle città, vivrà meglio: diventerà manodopera ricercata e più pagata di prima, mentre la scarsità di braccia fa crescere ovunque l’innovazione tecnico-meccanica, come la stampa e le armi da fuoco. Con meno soldati in campo, ai re e signori occorrono più armi.
La Peste Nera porta anche i pogrom antisemiti, i peggiori fino ai tempi della Shoa, con gli ebrei accusati come untori. Nel 1348 una bolla di papa Clemente VII vieta di «ascrivere agli ebrei delitti immaginari». Ma la piaga colpisce anche il prestigio della Chiesa: quella «vita e salute» chiesta nelle sue preghiere e processioni, non arriva. E si prepara indirettamente il clima morale e ideologico per l’avvento della Riforma (1517: Lutero affigge le sue tesi a Worms).

La Peste nera ha avuto anche riflessi sull’arte e la letteratura: il Decamerone, il blocco della costruzione del Duomo di Siena, la diffusione delle «danze macabre» nella pittura medievale, influenzò la pittura fiamminga con le ossessioni nei quadri di Bosch, «Il trionfo della morte» di Peter Brueghel il Vecchio. E poi il capolavoro cinematografico di Bergman: «il settimo sigillo».

1629-1630: la Peste manzoniana
Durò due anni e non si può definire pandemia perché fu circoscritta soprattutto nel nord Italia. Arriva probabilmente dal passaggio degli eserciti (lanzichenecchi) che dormivano nei fienili e si presero le pulci dei ratti. Conseguenze: più di un milione di morti, destabilizzazione sociale, carestie, campagne abbandonate, rivolte rurali, guerre sociali e civili in Italia.

Come sarà il mondo dopo il Covid- 19
Negli ultimi 100 anni, la scienza ha accertato senza più dubbi l’origine zoonotica di varie pandemie (anche fuori dalla Cina: lo scimpanzé dei Laghi, in Africa, morsicando un essere umano avrebbe trasmesso nel 1980 il virus dell’HIV-Aids, circa 36 milioni di vittime nel mondo). La ricerca insegue nuovi vaccini, ma tremila anni dopo, i coronavirus e i loro «parenti» arrivano lo stesso. Come cambierà il nostro mondo con il Covid-19 è ancora da scrivere. Sappiamo solo che non sarà più lo stesso.


giovedì 26 marzo 2020

DAD - Storia 3A - per Giovedì 2

Prima di rispondere alle domande vi consiglio di guardare il video. Alcune parti potrebbero risultare difficili..vorrei essere in classe per spiegarvi tutto ma non si può...😷
Comunque nell'incontro di Giovedì 2, quando le correggeremo, potrò spiegarvi tutto ciò che vi serve. Non c'è bisogno che le carichiate su Nuvola. Come sempre trovate sul registro elettronico il file word con le domande.


LA GUERRA IN ITALIA DAL ’43 AL ‘45

1 – Per ciascuna delle seguenti date del 1943 scrivi un breve testo per spiegare cosa accadde

10 Luglio            24-25 Luglio         8 Settembre            12 Settembre

2 – Quali furono i partiti antifascisti che si ricostituirono nel 1944?

3 – Cerca di descrivere la situazione italiana fra 1943 e 1944, aiutandoti col paragrafo “La guerra degli eserciti regolari” e guardando la cartina di pag. 185

4 – Quali furono le formazioni che parteciparono alla Resistenza partigiana?

5 – Riassumi il paragrafo “La guerra partigiana”

6 – Spiega perché questi eventi si possono anche definire come una guerra civile italiana.

7 – Cosa accadde il 25 aprile? E il 27?

Avrei voluto parlarvi a lungo dei partigiani, ma devo limitarmi a consigliarvi questo video. Ce ne sono tantissimi, ma ho scelto quello in cui una persona in carne ed ossa parla di ciò che ha vissuto. Fra l'altro, in questi giorni in cui stiamo capendo quanto ci è cara la libertà, siamo in grado di comprendere meglio certe cose...

E cercate di ricordare cosa accadde il 25 aprile, anche per evitare figure del genere...



Poi, per approfondire almeno un po' gli eventi di Piazzale Loreto, guardate questo video. Ne abbiamo parlato anche in chat. Giovedì vorrei sentire la vostra opinione.


Ma il nostro studio sulla seconda guerra mondiale non finisce qui. Altri eventi vanno approfonditi: la strage di Marzabotto e la vicenda delle Foibe. Saranno i prossimi argomenti. 

domenica 8 marzo 2020

Istruzioni per l'incontro su Zoom!

Eccoci qua. Se siete riusciti a registrarvi su Zoom.us (qui le indicazioni), in questo post vi darò le istruzioni da seguire il giorno della videochat per poter accedere. 


Istruzioni
Sembra complesso ma in realtà non lo è: ho seguito tutte le fasi per essere il più chiaro possibile.

1 - Cinque minuti prima dell'inizio, aprite il vostro browser (Chrome, Safari ecc.). Aprite in una scheda il nostro Blog e in un altra scheda andate su Zoom.us. 


2 - Ora andate sulla scheda in cui avete aperto Zoom.us. Dovreste essere già "loggati": se vedete in alto a destra Sign out oppure My account siete già dentro il vostro account. Invece, se vedete Sign in cliccate sopra e accedete al vostro account.

3 - A questo punto in alto a destra cliccate su Join a meeting. Vi si aprirà questa finestra


4 - Ora controllate il blog (senza chiudere Zoom, cambiate semplicemente scheda). Appena il prof. creerà la stanza della nostra chat, sul blog ci sarà un nuovo post con i dati per accedere. Il titolo ad esempio sarà 09-03-20 CHAT CLASSE 3A - ZOOM. Nel post troverete due dati: il MEETING ID e la PASSWORD

ESEMPIO
Meeting ID: 593 783 795
Password: 647838

Ovviamente, nella schermata qui sopra, dovrete inserire il Meeting Id

5 - Ciò fatto il pc vi potrebbe chiedere il permesso di avviare l'applicazione Zoom.us: concedetegli il permesso e vi si aprirà la schermata nella quale inserire la Password (come qui sotto)


5 - Inseritela. Vi si aprirà un'anteprima della vostra webcam. Cliccate il tasto blu in basso Join with video


6 - A questo punto ci siete. (Se vi appare il tasto blu Join with computer audio, cliccatelo). Se tutto va bene vi apparirà, assieme al vostro, il volto (più o meno inquietante) di un vostro prof.

Qualcosa in più
 - Il giorno della chat potreste prepararvi alcune domande su compiti, libri o quant'altro. Non so in quanti saremo, ma avremo solo 40 minuti e sarà bene parlare (che novità) uno alla volta..
- Se i più smanettoni vogliono prendere confidenza con Zoom, possono farlo cliccando su Host a meeting e iniziando una chat con le stesse indicazioni che vi ho dato ieri. 

Per qualsiasi chiarimento, sapete come fare.