A grande richiesta, ecco la carrellata di schemi della 2A. Non si riferiscono tutti alla stessa pagina del libro di storia, ma sono comunque utili per fare un confronto e qualche riflessione (nelle didascalie). Per il discorso complessivo sugli schemi, rimando a
questo post
 |
Forse troppi colori |
 |
L'impostazione grafica è buona, ma ci vuole più ordine nella pagina e più informazioni (che significa anche più impegno...) |
 |
Ben fatto! Comincia a usare parole tue, più che puoi |
 |
Ottimo (però poi nelle verifiche bisogna impegnarsi a scrivere un pò di più...[messaggio in codice, lei lo sa]) |
 |
Forse troppa sintesi e un po' di fretta. Bene l'impostazione grafica |
 |
Bene. Le date spariscono un po' |
 |
Se le frecce individuano esattamente i rapporti di causa/effetto, vanno bene. Altro messaggio in codice: "poi però andrebbero studiati meglio" Pika! |
 |
Ho già scritto sopra riguardo all'uso delle frecce. Per il resto, molto bene! |
 |
Che dire? Lei ripete che gli schemi non li usa mai, li fa velocemente e sempre tutti piccoli e stretti (malgrado le mie insistenze). Forse verrà il momento in cui la quantità di pagine da studiare aumenterà e gli schemi torneranno utili.
|
 |
Ottimi. Se poi tu li studiassi tutti, sarebbe ancora meglio! |
 |
Direi molto bene (soprattutto perchè hai iniziato da poco) |
 |
Bene. Schemi "puliti" e chiari |
 |
Sarebbe molto più utile qualche elenco |
 |
Ci sono le potenzialità per farli molto bene. Mi pare che manchi un po' la voglia |
Blog La mia classe - Scuola Media Buttrio
Nessun commento:
Posta un commento